Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Progetti finanziati dal PNRR

  • Progetto
  • San Cristoforo
  • Comasina
  • Mugello
  • MiCo
  • Tremosine
  • Violino
  • Vobarno
  • Rinnovo Rete Media Tensione
  • Installazioni STATCOM

Progetto

Unareti tra i principali player del PNRR in ambito rafforzamento Smart Grid

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato con il Decreto direttoriale n. 426 del 23/12/2022 della DGIE, i progetti meritevoli del finanziamento nell’ambito della Rivoluzione verde e Transizione Ecologica. Gli investimenti riguardano in particolare le Energie Rinnovabili, idrogeno, rete e mobilità sostenibile, attraverso il programma NextGenerationEU e il finanziamento dell’Unione Europea per il potenziamento e la digitalizzazione delle infrastrutture di rete e il rafforzamento delle Smart Grid.

Unareti si posiziona al primo posto in graduatoria con il progetto “Sviluppo e potenziamento Cabine Primarie Rinnovo Rete di Media Tensione”, ricevendo il finanziamento anche con il secondo progetto “Installazione dispositivi STATCOM” (STATic synchronous COMpensator).

    Note:

    1. HC= Hosting Capacity
    2. EL: Elettrificazione


    I fondi sono destinati ad aumentare l’affidabilità, la sicurezza e la flessibilità delle reti elettriche, in ottica di incremento della hosting capacity e dell’elettrificazione dei consumi.

    I progetti prevedono interventi di costruzione, adeguamento e potenziamento delle infrastrutture per la distribuzione promuovendo la realizzazione di reti intelligenti. Come descritto dal bando di gara, l’obiettivo finale è l’integrazione di ulteriori 1.500 MW di generazione distribuita da FER e gli aumenti di potenza per l’elettrificazione dei consumi di almeno 1,5 mln di abitanti.

    Cabina primaria San Cristoforo

    La cabina primaria di San Cristoforo per garantire una migliore alimentazione e ridurre le perdite di rete

    La Cabina Primaria San Cristoforo, entrata in esercizio nel Dicembre 2022, ubicata a Sud-Ovest del Comune di Milano al confine con i Comuni di Corsico e Buccinasco, nasce con l’idea di perseguire i seguenti obiettivi principali:

    • Garantire l’alimentazione di alcune sottostazioni e del deposito della futura linea metropolitana M4 oltre che del deposito di ricarica degli autobus elettrici denominato “Giambellino” di A.T.M. S.p.A;
    • Avvicinare l’utenza alla fonte di alimentazione per ridurre le perdite di rete ed abbassare la probabilità di guasto;
    • Aumentare la magliatura di rete, creando punti di controalimentazione, e garantire una migliore distribuzione degli utenti sulle linee.

      Cabina Primaria Comasina

      La cabina Primaria di Comasina: un lavoro di upgrade della sottostazione

      La Cabina Primaria Comasina è ubicata a Nord-Ovest del Comune di Milano e consisterà in un lavoro di upgrade dell’attuale sottostazione MT/MT. Tale upgrade nasce con l’idea di perseguire i seguenti obiettivi principali:

      • Alleggerire la CP Musocco che dovrà a sua volta garantire un importante sviluppo dei carichi in area Cascina Merlata ed ex Area Expo;
      • Avvicinare l’utenza alla fonte di alimentazione per ridurre le perdite di rete ed abbassare la probabilità di guasto;
      • Aumentare la magliatura di rete, creando punti di controalimentazione, e garantire una migliore distribuzione degli utenti sulle linee.

      I lavori sono attualmente in corso ed una parte di impianto è già attiva in attesa del collegamento alla Rete di Trasmissione Nazionale.

          Cabina primaria Mugello

          Cabina Primaria Mugello

          La Cabina Primaria Mugello è ubicata a Est del Comune di Milano e consiste in un lavoro di upgrade dell’attuale sottostazione MT/MT. Tale upgrade nasce con l’idea di perseguire i seguenti obiettivi principali:

          • Alleggerire la Cabina Primaria Lambrate sia in termini di potenza distribuita che, come numero di utenti serviti, (alleggerimento di circa 30.000 utenti e circa 25MW);
          • Garantire l’alimentazione di alcune sottostazioni della futura M4;
          • Avvicinare l’utenza alla fonte di alimentazione per ridurre le perdite di rete ed abbassare la probabilità di guasto;
          • Aumentare la magliatura di rete, creando punti di controalimentazione, e garantire una migliore distribuzione degli utenti sulle linee.

          I lavori sono attualmente in corso di realizzazione

              Cabina primaria MiCo

              Nuova Cabina Primaria MiCo

              Per soddisfare il fabbisogno di potenza elettrica previsto per l’intero Masterplan dello “Scalo Romana”, attualmente stimato tra i 35 e i 40 MW, è indispensabile venga realizzata una nuova Cabina Primaria localizzata all’interno dell’area dello Scalo Romana in prossimità dei carichi elettrici che dovrà alimentare.

              Il sito, inoltre, ospiterà il futuro Villaggio Olimpico nell’ambito della rassegna invernale “Milano-Cortina 2026”, il cui fabbisogno di potenza elettrica stimato è pari a circa 7 MW, parte dei 35/40 MW del fabbisogno totale del Masterplan. Gli stringenti vincoli affidabilistici posti dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) impongono che la connessione del sito alla rete di distribuzione dell’energia elettrica garantisca la possibilità di completa ridondanza di alimentazione. Tale condizione, nell’area di realizzazione del Villaggio Olimpico, ad oggi non potrebbe essere rispettata data l’indisponibilità di potenza residua sufficiente sugli impianti primari che forniscono alimentazione all’area.

              Da quanto sopra descritto deriva la necessità di mettere in servizio la nuova Cabina Primaria localizzata all’interno dell’area dello Scalo Romana nei tempi previsti per l’apertura dei Giochi Olimpici Invernali del 2026.

               

              Dopo un’intensa attività di definizione del progetto, per garantire una piena integrazione dell’opera all’interno del contesto urbanistico di prossima evoluzione nello Scalo, i lavori sono attualmente in corso di realizzazione

                Cabina primaria Tremosine

                La Cabina Primaria di Tremosine

                La Cabina Primaria Tremosine che prende il nome dall’omonimo Comune, il cui cantiere sarà aperto nel 2023, nasce con l’idea di perseguire i seguenti obiettivi principali:

                • Rendere più affidabile e resiliente l’alimentazione alla rete del Comune di Tremosine che ad oggi è connessa in antenna da una linea aerea a 40kV derivata dalla CP Toscolano, realizzando un collegamento in entra/esci con la RTN e raddoppiando il numero di trasformatori installati;
                • Aumentare la magliatura di rete, creando punti di controalimentazione, e garantire una migliore distribuzione degli utenti sulle linee.

                I lavori sono attualmente in corso di realizzazione

                    Cabina primaria Violino

                    Cabina primaria Violino

                    La Cabina Primaria Violino che prende il nome dall’omonimo quartiere ubicato in zona Nord della città, il cui cantiere sarà aperto nel 2023, nasce con l’idea di perseguire i seguenti obiettivi principali:

                    • Aumentare la magliatura di rete, creando punti di controalimentazione, e garantire una migliore distribuzione degli utenti sulle linee;

                    I lavori sono attualmente in corso di finalizzazione

                        Cabina primaria Vobarno

                        La cabina primaria di Vobarno

                        L’ampliamento della Cabina Primaria Vobarno che prende il nome dall’omonimo Comune, nasce con l’idea di perseguire i seguenti obiettivi principali:

                        • Aumentare l’affidabilità del servizio di distribuzione mediante l’installazione di un secondo trasformatore AT/MT;
                        • Dismettere l’attuale sezione di media tensione realizzata con soluzione “in container” che potrà poi essere utilizzata per situazioni di emergenza;
                        • Garantire la richiesta di aumento di potenza (6 MW) avanzata da un utente;
                        • Aumentare la magliatura di rete, creando punti di controalimentazione, e garantire una migliore distribuzione degli utenti sulle linee.

                        Impianto in servizio da Dicembre 2023

                            Rinnovo Rete Media Tensione

                            Rinnovo Rete Media Tensione

                            Nell’ambito del progettoSviluppo e potenziamento Cabine Primarie Rinnovo Rete di Media Tensione”, sono stati identificati un totale di circa 100km di “tratte critiche” che dovranno essere sostituite al fine di permettere di potenziare le linee di media tensione a cui queste tratte appartengono, con l’obiettivo di aumentarne la portata ad un valore prossimo a quello nominale.

                            I 100km di tratte critiche sono distribuiti su 32 linee di media tensione a 23kV nell’ambito territoriale del Comune di Milano.

                            Installazioni STATCOM

                            Installazioni STATCOM

                            Unareti ha pianificato l’installazione di tre compensatori STATCOM in tre cabine primarie individuate congiuntamente con il TSO, con l’obiettivo di creare tre zone strategiche di influenza sulla RTN, in grado di compensare l’energia reattiva di tutte le CP di Unareti nel Comune di Milano. L’intervento ha come obiettivo risolvere o comunque contenere problematiche rilevate da Terna nella gestione dei profili di tensione. Di seguito le caratteristiche principali dell’intervento. 

                              News correlate

                              Torna in cima alla pagina