Vai al contenutoVai al pié di paginaTorna in cima alla pagina

Connessioni alle reti elettriche

  • Le Delibere
  • Forniture temporanee
  • Regole tecniche

Le Delibere

Connessioni alle reti elettriche per utenze passive e per impianti di produzione

L'accesso alla rete o Servizio di Connessione, è disciplinato attraverso Modalità e Regole Tecniche, che definiscono i diversi aspetti del collegamento di un impianto elettrico di un cliente alla rete di distribuzione. Gli aspetti economici, procedurali e tecnici sono definiti direttamente o indirettamente dall' Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente attraverso una serie di Delibere quali:

    Forniture temporanee

    Connessioni Temporanee

    Le forniture temporanee hanno una durata massima di un anno, prorogabile per un altro anno. Fanno eccezione quelle relative ai cantieri, la cui durata massima è di 3 anni, prorogabili al massimo per altri 3 anni.
    Il contributo per la connessione di queste forniture è definito, dall'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, sulla base di parametri fissi (vedi Allegato C alla Del. 568/2019/R/EEL), salvo i casi in cui si presenti una delle tre opzioni di seguito riportate:

    • La potenza richiesta è maggiore di 40 kW,
    • La distanza del punto di connessione dal punto di derivazione dagli impianti permanenti del distributore è superiore a 20 metri lineari,
    • E’ necessaria la realizzazione di una cabina provvisoria di trasformazione.

    Per questi tre casi, pubblichiamo annualmente il prezziario che riporta:

    • I costi della mano d’opera
    • I costi unitari dei principali materiali impiegati usualmente per la redazione dei preventivi basati sulla spesa relativa, che sono indicativi in quanto determinati dal costo di approvvigionamento estratto dal sistema in data 02/01/2018 ma variano durante l’anno di riferimento 

      Avvertenze circa i pagamenti per Soggetti con partita IVA

      Informiamo che la Legge n.205/2017 (c.d. Legge di Bilancio 2018), a decorrere dal 01/01/2019, ha introdotto l’obbligo di emissione e trasmissione delle fatture, tra tutti gli operatori nazionali, in modalità solo elettronica.

      Pertanto, tali soggetti, sono tenuti a fornirci obbligatoriamente almeno una delle due seguenti informazioni: "Codice Destinatario" e "Indirizzo email PEC".

      Solamente per gli enti pubblici, in luogo del pagamento, si potrà utilizzare il modulo specifico recuperabile nella sezione “Documentazione”, qui di seguito. Il corrispettivo dovuto verrà compensato tra le tesorerie dell’ente e del distributore.

      Regole tecniche

      Tensione >1 kV - Regola tecnica di connessione alle reti elettriche

      Dal 01/09/2008, in ottemperanza a quanto disposto dalla delibera ARG/elt n.33/08, la Regola tecnica di connessione alle reti di distribuzione dell’energia elettrica a tensione nominale superiore ad 1 kV è costituita dalla Norma CEI 0-16 con l’integrazione di quanto specificato in “Adattamenti tecnici di Unareti”. Il contenuto di “Adattamenti tecnici di Unareti” è costituito dai commi per i quali si comunica l’adattamento tecnico rispetto alla Norma CEI 0-16, con la trascrizione degli interi commi contenenti la parte adattata, opportunamente evidenziata.

      Invio della dichiarazione di adeguatezza

      La dichiarazione, unitamente agli eventuali relativi allegati, deve essere spedita a:

      Per utenti dei Comuni di Milano e Rozzano

      Unareti
      Pianificazione Rete Elettrica
      Via Ponte Nuovo 100
      20128 Milano

      Per utenti dei Comuni di Brescia e Provincia

      Unareti
      Pianificazione Rete Elettrica
      Via Lamarmora 230
      25124 Brescia

      Documentazione

        Bassa tensione - Regola tecnica di connessione alle reti elettriche

        Dal 1° luglio 2012 la Regola Tecnica di riferimento per la connessione di Utenti Attivi e Passivi alla rete di distribuzione in Bassa Tensione di Unareti SpA è la Norma CEI 0-21.

          Torna in cima alla pagina